Monthly Archives:Aprile 2019

12 Apr

Economia digitale attuale e “bolla Internet”​ primi anni 2000

Con questo breve articolo si vuol mettere in evidenza il fenomeno epocale dell’economia digitale nata un tempo come new economy ai primi anni 2000 come bolla “virtuale” ed ora assorbita dalla rivoluzione digitale che i media stanno ormai riversando nella vita di ogni giorno. La new economy ci ricorda che solo circa 20 anni fa aziende che in pochi giorni assumevano quotazioni molto elevate rispetto a valori effettivi, e collegate a valori esagerati rispetto ai valori contabili effettivi da esse rappresentati.

Oggi invece un’economia innovativa digitale basata su tecnologie informatiche avrebbe un’estensione più ampia rispetto a quella della rete, con l’utilizzo di nuove tecnologie produttive, migliori condizioni di lavoro, nuovi modelli di business ed un una migliore produttività degli impianti.

Tale sviluppo generale di business, potrebbe tonificare il Pil italiano in un momento in cui sembra appiattito da eventi contingenti collegati all’estero e ad un momento di difficoltà generale dell’economia che fa fatica a librarsi verso l’alto dopo gli eventi della nota crisi finanziaria americana dei subprime degli anni 2006/2008, poi diffusasi a macchia d’olio anche nel nostro continente.

Secondo le stime espresse presso il rapporto Digitalizing Europe, il Pil dell’Unione Europea potrebbe essere implementato di 415 miliardi l’anno nei prossimi anni con proiezioni riviste in modo significativo.

Inoltre le tecnologie digitali dovrebbero essere completamente adottate per la gestione della comunicazione e dei dati ad essa connessi. I dati e le informazioni dovrebbero diventare il supporto strategico aziendale.

Tuttavia allo stato attuale si fa notare che secondo alcune ricerche la maggior parte delle aziende non sta ancora lavorando in questa direzione e non sarebbe dotata delle competenze per innestare tali processi nell’economia attuale.

Finanza, salute e manufacturing sarebbero fra i settori considerati più positivamente in termini di sviluppo dell’economia digitale. Fra le direzioni importanti sulle quali si dovrebbe incidere la prima fa riferimento all’uso dei dati e alla potenza di calcolo, connessa alla centralizzazione delle informazioni. Quindi una volta che i dati fossero raccolti, sarebbe necessario fare emergere il valore ad essi riferito. In terzo luogo sarebbe importante che l’uomo e la macchina potessero interagire fra di loro, con l’utilizzo di interfacce sensibili. Infine  potremmo citare la stampa 3D, le comunicazioni, le tecnologie innovative tese a utilizzare l’energia, con diminuzione di costi e miglioramento delle eventuali perfomance aziendali, per l’applicazione di esse all’economia reale.

12 Apr

Applicazioni pratiche, Blockchain

La Blockchain ed alcune applicazioni pratiche

 Si pensi fra gli esempi eclatanti di applicazioni pratiche di una blockchain alle catene di approvigionamento,  per cui sono essenziali i nodi che possano consentire di spostare i prodotti dalla fabbrica al punto vendita.

In questo modo le transazioni derivanti dalla produzione fino al settore commerciale potrebbero essere documentate in un registro che potrebbe  contenere dati con parametri di maggiore affidabilità rispetto a quelli cartacei.

Anche la gestione dei finanziamenti e dei prestiti lungo la catena degli approvigionamenti delle aziende potrebbe avere giovamento  con lo sfruttamento della digitalizzazione delle fatture.

Le elezioni richiedono l’autenticazione dell’identità degli elettori, la conservazione in sicurezza dei registri e un’attività di spoglio e conteggio assolutamente trasparente per determinare il vincitore. Le blockchain potrebbero  servire come strumento da utilizzare per il  conteggio dei voti in modalità certa, conferendo il  requisito della correttezza con la tracciabilità di essi   grazie ai  database distribuiti delle blockchain.

Le   vendite commerciali di auto ed il finanziamento connesso

 Alte applicazioni ventilate potrebbero essere l’utilizzo del ledger per la compravendita di automobili in un leasing che potrebbe essere inserito in un registro pubblico.

Un processo  di questo tipo potrebbe dare luogo alla concessione in leasing di un’auto in modo automatico senza l’intervento di un operatore. In questo caso, un cliente   dopo aver scelto un modello di automobile,  potrebbe immettere direttamente la transazione sul registro pubblico delle blockchain.

Il contratto di locazione  verrebbe inserito in un libro mastro come il Distributed Ledger, come descritto precedentemente,  con  le informazioni  del contratto dell’automobile da acquistare con locazione finanziaria.

 Testamenti ed eredità

I testamenti sono un tipico contratto che può avere delle applicazioni pratiche alla tecnologia blockchain. Infatti, molto spesso le vertenze dei tribunali sono associate a problematiche connesse all’effettività della volontà della persona che ha scritto il testamento. La  blockchain potrebbe essere utilizzata per conferire certezza  a diritti detenuti dal defunto in modo sicuro. Quindi, si potrebbero avere un insieme di dati storici immodificabili da utilizzare  in modo congruo dai legali impegnati alla ricostruzione dei diritti connessi al patrimonio ed ai diritti effettivi del de cuius. Tutta la documentazione cartacea storica verrebbe in certo qual modo superata dall’utilizzo di dati inseriti nel ledger in modo inequivocabile.

Infine, pur non essendo l’articolo esaustivo di  tutte le possibili applicazioni della Bockchain ho cercato di esporre  il tema in modo di approfondire quanto permetta di capire che cosa sia questo strumento tecnologico innovativo, dando linfa ad un tema di indubbio interesse per tanti professionisti.

Giuseppe Vittorio – info@studiovittorio.net – Milano

12 Apr

La blockchain

Con l’articolo presente si vuole descrivere una struttura a rete composta di blocchi a catena volta  a riflettersi nell’ economia digitale  sia nella finanza  negli  investimenti che per i pagamenti delle transazioni, ma applicabile anche a molti altri settori di cui nella presente sintesi.

La Bockchain in breve

Ab origine un decennio fa  era stato immaginato da Satoshi Nakamoto  un sistema finanziario alternativo a quello attuale dipendente da un’autorità centrale che permettesse il contatto diretto fra gli utenti in modo semplice senza costi significativi di transazione.

In tal modo tale sistema finanziario sembrava voler essere ridisegnato perché potesse funzionare con una valenza di indipendenza degli utenti che cosi’ effettuavano il controllo delle operazioni poste in essere in modo strettamente interdipendente.

Tale sistema veniva utilizzato inizialmente per garantire la correttezza delle informazioni relative alle criptovalute.

In particolare tale sistema era dato dalla blockchain, una rete basata su blocchi interconnessi e tutti identici con un meccanismo volto ad evitare che i blocchi subissero variazioni nel tempo.

La rete composta da nodi era una sorta di libro mastro che consentiva di annotare tutte le informazioni degli scambi di criptovaluta.

Non esisteva un controllo centrale di tale rete denominata “blockchain” ma essa conteneva  tutte le informazioni per via anonima su ogni transazione effettuata e sulla situazione di tutti i portafogli eventuali  di critpovalute.

I requisiti base di tale libro mastro erano identificati nella trasparenza, sicurezza immutabilità dei dati in essa transitati e nel consenso degli utenti che la utilizzavano.

Uno degli obbiettivi riposti nell’uso della blockchain era quello di un controllo decentralizzato della rete di utenti fra i quali ogni volta che uno nuovo fosse entrato nella rete per mettere in atto una transazione riceveva il controllo indiretto di tutti gli utenti collegati fra di loro.

In pratica la transazione del nuovo utente veniva validata con la sua firma digitale.

Ogni partecipante alla blockchain poteva entro pochi secondi verificare la transazione avendo egli stesso una chiave pubblica.

Il blocco e la transazione venivano verificate dalla rete degli utenti.

Dopo la verifica del blocco questo si aggiungeva alla blockchain.

Il concetto di validazione di una transazione puo’ servire per comprendere che l’archivio costruito dopo l’accesso dell’ultima transazione assume il carattere di immutabilità e di sicurezza dopo che il blocco e’ stato chiuso secondo il processo sopra descritto.

Dopo aver fatto una spiegazione sintetica del processo di validazione di una transazione all’interno della blockchain vorrei, invece, esaminare il tema in modo più approfondito indicando i vari step del caricamento dei nodi della blockchain, arrivando poi ad indicarne delle applicazioni pratiche nel mondo dell’economia digitale in forte crescita e sviluppo.

 I mastri distribuiti ovvero i “distributed ledger” e la blockchain

Con il progredire della blockchain infatti i libri mastro relativi all’archiviazione dei dati possono a questo punto essere caratterizzati dalla criptografia e dallo sviluppo di algoritmi di controllo che introducono a questo punto il concetto di  “Distributed Ledgers Technology” (DLT) ovvero di “libri mastro distribuiti”.

I  libri mastro di cui sopra ovvero i “DLT” permettono agli utenti il caricamento, e il controllo degli stessi secondo un approccio decentralizzato da parte di tutti gli utenti.

Tali DLT permettono, quindi, di creare dei network in cui ciascun utente ha il compito di gestire un nodo della rete sotto il controllo ed il consenso degli altri nodi, che vengono cosi’ aggiornati da ogni utente secondo una modalità indipendente.

Di conseguenza  ogni utente puo’  controllare ogni transazione che sta per entrare nel processo di validazione essendo verificata  e condivisa da un numero consistente di utenti della rete.

Ogni nodo dovrà avere un consenso sulle attività  svolte e sulla loro realizzazione.

La blockchain appartiene alla categoria delle tecnologie Distributed Ledger in cui i suddetti i DLT costituiscono dei sistemi  di  un registro distribuito, che consente di effettuare delle modifiche da parte di più nodi di una rete.

I vari tipi di registro mastro distribuito ovvero DLT si differenziano nel modo con cui si attua  il controllo delle attività di scrittura sul Registro con il consenso fondamentale degli utenti per la validazione del Distributed Ledger.

Quindi, tali registri vengono attivati dopo aver ricevuto il consenso di ogni nodo della rete per ogni operazione in esso contenuta e controllata. Dopo l’attività di controllo sopra espressa ogni operazione rimane non modificabile  su ogni singolo nodo.

Le tecnologie sopra descritte di “ledger” hanno bisogno di una rete “peer to peer”  e di  algoritmi per raccogliere il consenso delle operazioni che sono state vagliate.

In funzione del tipo di consenso della rete si vanno a determinare  mastri distribuiti ovvero Distributed Ledger di matrice pubblica o privata

Blockchain di tipo pubblico

 Le blockchain di tipo pubblico di cui l’esempio più famoso e diffuso è rappresentato dalla Blockchain di criptovalute, quali i Bitcoin,  sono aperte e non hanno una “proprietà” o un utente di riferimento e sono strutturate senza alcun tipo di controllo.

In questo tipo di  blockchain ciascuno utente può conferire il proprio contributo  implementando i dati su un Ledger ( Libro mastro)  e tenere le copie di tutte le attività che sono state effettuate con il requisito dell’immodificabilità e   con il consenso della rete.

Le stesse possono essere utilizzate come database globale per tutti quei documenti che hanno la necessità di essere assolutamente immutabili nel tempo a meno di aggiornamenti che richiedono la massima sicurezza in termini di consenso, come potrebbe essere nel caso di contratti di proprietà o i testamenti.

 Le Blockchain di tipo privato per le imprese

Le blockchain di tipo privato possono invece essere controllate, avendo dunque, una proprietà.

Tali  blockchain  ovvero permissioned ledgers prevedono che venga dato  il permesso, presentando uno o più utenti che hanno il ruolo di validatore del network.

Quando un nuovo dato o record viene aggiunto il sistema di approvazione non è vincolato alla maggioranza dei partecipanti alla Blockchain, bensì a un numero limitato di utenti che sono definibili come “Trusted”.

Questo tipo di Blockchain può essere utilizzato da istituzioni, imprese di dimensioni notevoli che devono gestire filiere con numerosi utenti, imprese che devono gestire fornitori e subfornitori, banche, società di servizi, operatori nell’ambito del dettaglio. In questo caso tali Blockchain di tipo privato (Permissioned) permettono di aggiornare i dati di piu’ utenti che possono operare in modo indipendente, ma con un controllo particolare riferito a coloro che hanno una specifica autorizzazione.

Permettono, quindi, di definire speciali regole per l’accesso e la visibilità di tutti i dati.

 

Giuseppe Vittorio – info@studiovittorio.net – Milano

12 Apr

La blockchain

Con l’articolo presente si vuole descrivere una struttura a rete composta di blocchi a catena volta  a riflettersi nell’ economia digitale  sia nella finanza  negli  investimenti che per i pagamenti delle transazioni, ma applicabile anche a molti altri settori di cui nella presente sintesi.

La Bockchain in breve

Ab origine un decennio fa  era stato immaginato da Satoshi Nakamoto  un sistema finanziario alternativo a quello attuale dipendente da un’autorità centrale che permettesse il contatto diretto fra gli utenti in modo semplice senza costi significativi di transazione.

In tal modo tale sistema finanziario sembrava voler essere ridisegnato perché potesse funzionare con una valenza di indipendenza degli utenti che cosi’ effettuavano il controllo delle operazioni poste in essere in modo strettamente interdipendente.

Tale sistema veniva utilizzato inizialmente per garantire la correttezza delle informazioni relative alle criptovalute.

In particolare tale sistema era dato dalla blockchain, una rete basata su blocchi interconnessi e tutti identici con un meccanismo volto ad evitare che i blocchi subissero variazioni nel tempo.

La rete composta da nodi era una sorta di libro mastro che consentiva di annotare tutte le informazioni degli scambi di criptovaluta.

Non esisteva un controllo centrale di tale rete denominata “blockchain” ma essa conteneva  tutte le informazioni per via anonima su ogni transazione effettuata e sulla situazione di tutti i portafogli eventuali  di critpovalute.

I requisiti base di tale libro mastro erano identificati nella trasparenza, sicurezza immutabilità dei dati in essa transitati e nel consenso degli utenti che la utilizzavano.

Uno degli obbiettivi riposti nell’uso della blockchain era quello di un controllo decentralizzato della rete di utenti fra i quali ogni volta che uno nuovo fosse entrato nella rete per mettere in atto una transazione riceveva il controllo indiretto di tutti gli utenti collegati fra di loro.

In pratica la transazione del nuovo utente veniva validata con la sua firma digitale.

Ogni partecipante alla blockchain poteva entro pochi secondi verificare la transazione avendo egli stesso una chiave pubblica.

Il blocco e la transazione venivano verificate dalla rete degli utenti.

Dopo la verifica del blocco questo si aggiungeva alla blockchain.

Il concetto di validazione di una transazione puo’ servire per comprendere che l’archivio costruito dopo l’accesso dell’ultima transazione assume il carattere di immutabilità e di sicurezza dopo che il blocco e’ stato chiuso secondo il processo sopra descritto.

Dopo aver fatto una spiegazione sintetica del processo di validazione di una transazione all’interno della blockchain vorrei, invece, esaminare il tema in modo più approfondito indicando i vari step del caricamento dei nodi della blockchain, arrivando poi ad indicarne delle applicazioni pratiche nel mondo dell’economia digitale in forte crescita e sviluppo.

 I mastri distribuiti ovvero i “distributed ledger” e la blockchain

Con il progredire della blockchain infatti i libri mastro relativi all’archiviazione dei dati possono a questo punto essere caratterizzati dalla criptografia e dallo sviluppo di algoritmi di controllo che introducono a questo punto il concetto di  “Distributed Ledgers Technology” (DLT) ovvero di “libri mastro distribuiti”.

I  libri mastro di cui sopra ovvero i “DLT” permettono agli utenti il caricamento, e il controllo degli stessi secondo un approccio decentralizzato da parte di tutti gli utenti.

Tali DLT permettono, quindi, di creare dei network in cui ciascun utente ha il compito di gestire un nodo della rete sotto il controllo ed il consenso degli altri nodi, che vengono cosi’ aggiornati da ogni utente secondo una modalità indipendente.

Di conseguenza  ogni utente puo’  controllare ogni transazione che sta per entrare nel processo di validazione essendo verificata  e condivisa da un numero consistente di utenti della rete.

Ogni nodo dovrà avere un consenso sulle attività  svolte e sulla loro realizzazione.

La blockchain appartiene alla categoria delle tecnologie Distributed Ledger in cui i suddetti i DLT costituiscono dei sistemi  di  un registro distribuito, che consente di effettuare delle modifiche da parte di più nodi di una rete.

I vari tipi di registro mastro distribuito ovvero DLT si differenziano nel modo con cui si attua  il controllo delle attività di scrittura sul Registro con il consenso fondamentale degli utenti per la validazione del Distributed Ledger.

Quindi, tali registri vengono attivati dopo aver ricevuto il consenso di ogni nodo della rete per ogni operazione in esso contenuta e controllata. Dopo l’attività di controllo sopra espressa ogni operazione rimane non modificabile  su ogni singolo nodo.

Le tecnologie sopra descritte di “ledger” hanno bisogno di una rete “peer to peer”  e di  algoritmi per raccogliere il consenso delle operazioni che sono state vagliate.

In funzione del tipo di consenso della rete si vanno a determinare  mastri distribuiti ovvero Distributed Ledger di matrice pubblica o privata

Blockchain di tipo pubblico

 Le blockchain di tipo pubblico di cui l’esempio più famoso e diffuso è rappresentato dalla Blockchain di criptovalute, quali i Bitcoin,  sono aperte e non hanno una “proprietà” o un utente di riferimento e sono strutturate senza alcun tipo di controllo.

In questo tipo di  blockchain ciascuno utente può conferire il proprio contributo  implementando i dati su un Ledger ( Libro mastro)  e tenere le copie di tutte le attività che sono state effettuate con il requisito dell’immodificabilità e   con il consenso della rete.

Le stesse possono essere utilizzate come database globale per tutti quei documenti che hanno la necessità di essere assolutamente immutabili nel tempo a meno di aggiornamenti che richiedono la massima sicurezza in termini di consenso, come potrebbe essere nel caso di contratti di proprietà o i testamenti.

 Le Blockchain di tipo privato per le imprese

Le blockchain di tipo privato possono invece essere controllate, avendo dunque, una proprietà.

Tali  blockchain  ovvero permissioned ledgers prevedono che venga dato  il permesso, presentando uno o più utenti che hanno il ruolo di validatore del network.

Quando un nuovo dato o record viene aggiunto il sistema di approvazione non è vincolato alla maggioranza dei partecipanti alla Blockchain, bensì a un numero limitato di utenti che sono definibili come “Trusted”.

Questo tipo di Blockchain può essere utilizzato da istituzioni, imprese di dimensioni notevoli che devono gestire filiere con numerosi utenti, imprese che devono gestire fornitori e subfornitori, banche, società di servizi, operatori nell’ambito del dettaglio. In questo caso tali Blockchain di tipo privato (Permissioned) permettono di aggiornare i dati di piu’ utenti che possono operare in modo indipendente, ma con un controllo particolare riferito a coloro che hanno una specifica autorizzazione.

Permettono, quindi, di definire speciali regole per l’accesso e la visibilità di tutti i dati.

 

Giuseppe Vittorio – info@studiovittorio.net – Milano