Applicazioni pratiche, Blockchain

12 Apr

Applicazioni pratiche, Blockchain

La Blockchain ed alcune applicazioni pratiche

 Si pensi fra gli esempi eclatanti di applicazioni pratiche di una blockchain alle catene di approvigionamento,  per cui sono essenziali i nodi che possano consentire di spostare i prodotti dalla fabbrica al punto vendita.

In questo modo le transazioni derivanti dalla produzione fino al settore commerciale potrebbero essere documentate in un registro che potrebbe  contenere dati con parametri di maggiore affidabilità rispetto a quelli cartacei.

Anche la gestione dei finanziamenti e dei prestiti lungo la catena degli approvigionamenti delle aziende potrebbe avere giovamento  con lo sfruttamento della digitalizzazione delle fatture.

Le elezioni richiedono l’autenticazione dell’identità degli elettori, la conservazione in sicurezza dei registri e un’attività di spoglio e conteggio assolutamente trasparente per determinare il vincitore. Le blockchain potrebbero  servire come strumento da utilizzare per il  conteggio dei voti in modalità certa, conferendo il  requisito della correttezza con la tracciabilità di essi   grazie ai  database distribuiti delle blockchain.

Le   vendite commerciali di auto ed il finanziamento connesso

 Alte applicazioni ventilate potrebbero essere l’utilizzo del ledger per la compravendita di automobili in un leasing che potrebbe essere inserito in un registro pubblico.

Un processo  di questo tipo potrebbe dare luogo alla concessione in leasing di un’auto in modo automatico senza l’intervento di un operatore. In questo caso, un cliente   dopo aver scelto un modello di automobile,  potrebbe immettere direttamente la transazione sul registro pubblico delle blockchain.

Il contratto di locazione  verrebbe inserito in un libro mastro come il Distributed Ledger, come descritto precedentemente,  con  le informazioni  del contratto dell’automobile da acquistare con locazione finanziaria.

 Testamenti ed eredità

I testamenti sono un tipico contratto che può avere delle applicazioni pratiche alla tecnologia blockchain. Infatti, molto spesso le vertenze dei tribunali sono associate a problematiche connesse all’effettività della volontà della persona che ha scritto il testamento. La  blockchain potrebbe essere utilizzata per conferire certezza  a diritti detenuti dal defunto in modo sicuro. Quindi, si potrebbero avere un insieme di dati storici immodificabili da utilizzare  in modo congruo dai legali impegnati alla ricostruzione dei diritti connessi al patrimonio ed ai diritti effettivi del de cuius. Tutta la documentazione cartacea storica verrebbe in certo qual modo superata dall’utilizzo di dati inseriti nel ledger in modo inequivocabile.

Infine, pur non essendo l’articolo esaustivo di  tutte le possibili applicazioni della Bockchain ho cercato di esporre  il tema in modo di approfondire quanto permetta di capire che cosa sia questo strumento tecnologico innovativo, dando linfa ad un tema di indubbio interesse per tanti professionisti.

Giuseppe Vittorio – info@studiovittorio.net – Milano